Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara, ha inviato una nuova circolare a tutte le scuole italiane con l’obiettivo di favorire una collaborazione positiva tra scuola e famiglie, ponendo particolare attenzione alla gestione di verifiche in classe e compiti a casa. Il documento, anticipato dall’Adnkronos, ha come oggetto specifico: “Assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa”.
La circolare ribadisce il ruolo centrale delle attività scolastiche sia durante che dopo l’orario scolastico, e invita i docenti a una pianificazione accurata delle verifiche e dei compiti, evitando che vengano assegnati sul registro elettronico in serata per il giorno successivo. Lo scopo è prevenire che i carichi di lavoro risultino “troppo condensati e gravosi” per gli studenti.
Leggi anche: Bimbo di 7 anni muore a scuola, scoperte le cause. Il Ministro Valditara interviene sul caso
La nuova indicazione sui compiti a casa
“È importante – si legge nel testo – che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe”. Il documento sottolinea che occorre “evitare che i compiti siano consegnati sul registro elettronico in serata per l’indomani”, ponendo attenzione a una distribuzione equilibrata del carico scolastico.
Tale coordinamento, si specifica, è finalizzato a evitare che “le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano si concentrino in un’unica giornata”, rendendo così più gestibile l’impegno per gli alunni.
La scuola come spazio di serenità e fiducia
Il ministro Valditara ribadisce nella circolare che la scuola deve essere un luogo educativo capace di creare condizioni di serenità e fiducia, fondamentali per “lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti”. Un ambiente equilibrato consente non solo di distribuire meglio le verifiche nell’arco della settimana, ma anche di migliorare la gestione del tempo dedicato ai compiti, in particolare in corrispondenza di giornate festive. “L’obiettivo – si legge ancora – è evitare che i carichi di lavoro risultino troppo gravosi”, sottolineando l’importanza di un supporto che non si limiti all’ambito didattico, ma che consideri anche il benessere psicofisico degli studenti.
Valditara: “Dialogo costruttivo tra scuola e famiglie”
Infine, il ministro richiama l’importanza del dialogo costante tra scuola e famiglie. Nella circolare si riconoscono gli “ampi spazi decisionali” che spettano ai docenti nella definizione delle modalità didattiche e della valutazione, inclusa la programmazione delle verifiche e l’assegnazione dei compiti.
Valditara ha espresso apprezzamento per l’impegno quotidiano dei docenti e ha ringraziato il personale scolastico per “la collaborazione nello spirito di un dialogo sempre più costruttivo fra famiglie e scuola”, auspicando un percorso condiviso per migliorare il rapporto tra istituzioni educative e nuclei familiari.