Dopo la morte di Sara Campanella il web è stato inondato anche da commenti da parte di Incel che destano davvero tanta preoccupazioni: “Se smetteste di dire no e invece di frignare e rifiutare chi vi vuole, ci uscite e state zitte, staremmo tutti più in pace” questo uno degli esempio, in basso nell’immagine ne trovate altri, che davvero fanno riflettere su questo fenomeno che purtroppo dall’America sta arrivando in Italia e che stato evidenziato anche nella serie Adolescence. Ma di cosa parliamo? facciamo un attimo luce sulla questione.
Il termine “incel” è l’acronimo di “involuntary celibate”, ovvero “celibe involontario”. Inizialmente coniato nel 1997 da una donna canadese per descrivere persone di entrambi i sessi che faticavano a trovare relazioni sentimentali, il termine ha successivamente assunto una connotazione prevalentemente maschile, riferendosi a uomini che si percepiscono incapaci di instaurare rapporti romantici o sessuali desiderati.
Caratteristiche e Credenze degli Incel
Gli incel spesso attribuiscono la loro condizione a fattori esterni, come l’aspetto fisico, lo status sociale o economico, ritenendo che questi elementi li rendano non attraenti per le donne. All’interno delle loro comunità online, emergono frequentemente sentimenti di risentimento, misoginia e misantropia. Le discussioni vertono spesso sulla convinzione che gli uomini abbiano diritto al sesso e che la società favorisca ingiustamente le donne.
La Manosfera e le Sottoculture Correlate
La comunità incel è parte di una più ampia rete online nota come “manosfera”, che include vari gruppi come gli attivisti per i diritti degli uomini, i “Men Going Their Own Way” (MGTOW), i “Pick-Up Artist” (PUA) e i gruppi per i diritti dei padri. Questi movimenti condividono la convinzione che la società discrimini gli uomini a causa dell’influenza del femminismo, promuovendo una misandria sistematica.
Implicazioni Sociali e Rischi Associati
La diffusione delle ideologie incel ha sollevato preoccupazioni significative. Alcuni membri di queste comunità hanno perpetrato atti di violenza, come il massacro di Isla Vista nel 2014 e l’attacco a Toronto nel 2018, evidenziando il potenziale pericoloso di tali credenze. Inoltre, la radicalizzazione online e la diffusione di discorsi d’odio rappresentano una minaccia crescente, con implicazioni che vanno oltre le comunità virtuali.
Il fenomeno incel rappresenta una sfida complessa che intreccia questioni di genere, salute mentale e dinamiche sociali. Affrontare questa problematica richiede un approccio multidisciplinare che consideri sia le cause profonde del disagio individuale sia le strutture sociali che contribuiscono alla formazione di tali sottoculture.