Caso Orlandi e Gregori: Morassut rilancia la pista del rapimento a scopo sessuale. Dopo quasi 40 audizioni e un intenso lavoro della commissione bicamerale d’inchiesta sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori , il vicepresidente Roberto Morassut torna a ribadire una delle ipotesi più inquietanti sulla scomparsa delle due ragazze nel 1983: quella del rapimento a scopo sessuale. “Sono convinto della pista sessuale su ragazzine ancora vergini, anche se pronto a ricredermi” , ha dichiarato Morassut, sottolineando come dietro la vicenda potrebbe celarsi un’organizzazione criminale che si nutre di denaro e sesso , con adescatori professionisti .
La teoria di Morassut: una verità semplice ma terribile
Secondo il vicepresidente della commissione, la ricerca della verità non è un semplice gioco investigativo , ma un dovere morale e politico per l’intero Paese. Le parole di Morassut al Corriere della Sera : “Cercare la verità su di loro non è un gioco di società, non stiamo risolvendo un giallo, ma è un dovere morale e politico di un intero Paese.” Secondo le ricostruzioni emerse nel corso dell’indagine, il rapimento dei due giovani potrebbe essere frutto di un sistema organizzato , ancora operante oggi , che sfrutta le vittime per scopi oscuri e inconfessabili.
Gli elementi su cui si concentra l’indagine: Pista internazionale e ricatti finanziari, Coinvolgimento di ambienti vaticani, Possibile connessione con gruppi criminali operanti nel traffico sessuale. Morassut si dice pronto a valutare nuove prove e cambiare prospettiva , ma resta convinto che la pista del rapimento a scopo sessuale sia quella più credibile.
Il caso di Emanuela Orlandi: perché è scomparsa?
Emanuela Orlandi, 15 anni, scompare il 22 giugno 1983 a Roma. Figlia di un dipendente vaticano, il suo caso è stato da sempre avvolto nel mistero , con ipotesi che spaziano dal coinvolgimento di ambienti ecclesiastici fino a possibili ricatti finanziari ai danni della Santa Sede. Nel corso dei lavori della commissione, si sono approfondite diverse piste: L’ipotesi di un rapimento su commissione, Il coinvolgimento di organizzazioni criminali legate al Vaticano, Possibili connessioni con scandali finanziari
Un punto ancora oscuro riguarda il dossier sulla scomparsa di Orlandi , commissionato dall’ex comandante della gendarmeria vaticana Domenico Giani su richiesta di Padre Georg Gänswein . Questo documento, che conterrebbe dettagli inediti , non è ancora stato reso pubblico. Morassut sulla pista vaticana :
“Io personalmente tendo a dare maggiore credibilità a un rapimento a scopo sessuale, non ancora chiaro se in ambiente vaticano.”
Mirella Gregori: una scomparsa scollegata o parte dello stesso sistema?
Mirella Gregori, 15 anni, scompare il 7 maggio 1983 , circa un mese prima di Emanuela Orlandi. Secondo l’avvocato della famiglia Gregori, le due sparizioni non sarebbero collegate . Tuttavia, Morassut ritiene che, pur trattandosi di due situazioni diverse , potrebbe essere legato da una stessa fonte criminale .
Perché il caso di Mirella Gregori è ancora misterioso? L’ipotesi prevalente è quella di una “scomparsa a chilometro zero” , ovvero un rapimento non collegato a dinamiche internazionali , ma a un circuito più ristretto, forse un’organizzazione criminale attiva a Roma in quegli anni.