Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso l’Atto di Indirizzo 2025, ha confermato la volontà di potenziare il benessere del personale scolastico, ponendolo al centro delle politiche di miglioramento del sistema educativo nazionale. “Investire nel capitale umano significa investire nel futuro della scuola”, si legge nel documento.
Formazione e valorizzazione delle competenze
Uno dei pilastri del piano è la formazione continua: saranno coinvolti circa 1 milione e 200.000 dipendenti tra insegnanti, dirigenti, educatori e personale ATA. L’obiettivo è aggiornare e rafforzare le competenze professionali, anche in linea con le recenti trasformazioni organizzative introdotte dal Regolamento n. 208/2023.
Il Piano Welfare 2025: più servizi, più tutele
Confermato e potenziato anche il Piano Welfare, introdotto nel 2023. Questo piano offre agevolazioni economiche e sconti su beni e servizi: trasporti, spesa alimentare, servizi bancari, assicurativi e sanitari. Tra le novità del 2025 spicca l’introduzione di un’assicurazione sanitaria dedicata al personale scolastico, finanziata con risorse ad hoc.
Inclusione, parità e smart working
L’Atto di Indirizzo punta anche su parità di genere e inclusione. Sono previsti corsi specifici sul Diversity Management rivolti al personale dirigente e la nomina di un Disability Manager per garantire piena inclusione delle persone con disabilità.
Sul fronte della conciliazione vita-lavoro, sarà incoraggiato l’utilizzo dello smart working e di spazi di coworking, agevolando anche gli spostamenti casa-scuola con l’aiuto del Mobility Manager.
Chi ha diritto agli sconti e bonus
Hanno diritto alle agevolazioni tutti i dipendenti della scuola in possesso del codice identificativo del Ministero dell’Istruzione, ovvero:
-
Docenti ed educatori
-
Dirigenti scolastici
-
Personale ATA (ausiliari, tecnici, amministrativi)
-
Personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)
Anche il personale scolastico precario può accedere ai benefici, ma solo per la durata del contratto.
Come richiedere sconti e bonus
Per ottenere i benefici previsti, è necessario accedere all’area riservata del portale del Ministero dell’Istruzione, utilizzando una delle seguenti credenziali:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica)
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
-
eIDAS (per i cittadini UE)
All’interno del portale, nella sezione dedicata al personale, sarà possibile:
-
Visualizzare le agevolazioni attive
-
Scaricare l’attestazione per ottenere gli sconti presso i fornitori aderenti
Le agevolazioni previste per il 2025
Tra le convenzioni attive e rinnovate, troviamo sconti su trasporti, viaggi, prodotti alimentari e agriturismi:
-
Trenitalia: sconto del 10% su tariffe Base, Economy e Super Economy
-
Italo Treno: riduzione del 20% su tariffe low cost in ambiente Smart
-
ITA Airways: sconto del 15% in Economy e del 10% in Business
-
Aeroporti di Roma: 30% di sconto sui parcheggi e 10% sulle tariffe online
-
Coldiretti e Campagna Amica: sconto del 15% su prodotti e soggiorni in agriturismi
Novità nel settore bancario
Dal 31 maggio 2024, sono attive nuove convenzioni anche con gli istituti bancari:
-
Mutui ipotecari agevolati per l’acquisto di abitazioni
-
Prestiti personali e cessione del quinto
-
Piani di accumulo del capitale (PAC)
-
Conti correnti agevolati con Banco BPM e UniCredit
Questi strumenti rientrano in un piano più ampio per sostenere economicamente chi lavora nella scuola pubblica, anche in ottica di benessere personale e familiare.
Un aiuto concreto per chi lavora nella scuola
Il Piano Welfare e tutte le iniziative connesse confermano l’impegno del Ministero nel valorizzare e tutelare il personale scolastico, offrendo benefici concreti per chi ogni giorno contribuisce a far crescere il sistema educativo del Paese. Le misure restano accessibili per tutta la durata dell’anno 2025 e saranno monitorate e aggiornate in base all’adesione e alle esigenze segnalate dal personale L’elenco degli operatori coinvolti e gli sconti associati, li trovate nella sezione riservata del sito MIM accessibile da questa pagina.