Una novità significativa interesserà milioni di consumatori in Italia: la possibilità di accedere al Servizio a Tutele Graduali (Stg) , un’opportunità rivolta alle fasce più fragili della popolazione . Questo servizio garantirà uno sconto automatico sulla bolletta della luce , pari a 113 euro all’anno , per over 75, persone con disabilità e altri soggetti vulnerabili.
Cosa significa il Servizio a Tutele Graduali?
Fino ad oggi, solo i clienti nel mercato tutelato potevano beneficiare di determinate agevolazioni, ma ora anche chi è nel mercato libero potrà accedere allo Stg . Questo ampliamento consentirà a più utenti di risparmiare sulla bolletta della luce, garantendo tariffe più vantaggiose rispetto a quelle offerte nel mercato libero.
🔹 Chi può aderire?
- Oltre 75 anni
- Persone con disabilità
- Clienti vulnerabili con difficoltà economiche
🔹Quando si può fare richiesta?
Il passaggio al Stg potrà essere effettuato fino al 30 giugno 2025 , ma chi presenta domanda prima potrà iniziare a beneficiare del servizio già da marzo .
🔹Come funziona il risparmio?
L’Autorità per l’energia (Arera) ha stabilito che i clienti vulnerabili riceveranno automaticamente uno sconto di 113 euro all’anno sulla bolletta, riducendo il peso economico delle spese energetiche.
Come fare il passaggio al Servizio a Tutele Graduali?
I fornitori del Servizio Stg devono pubblicare entro il 20 febbraio 2025 tutte le modalità per permettere ai clienti vulnerabili di fare richiesta. I consumatori potranno accedere al servizio attraverso tre canali principali :
Documentazione necessaria
- Over 75 anni: copia della carta d’identità
- Altre categorie vulnerabili: compilazione di un modulo di autocertificazione + eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dall’operatore
💡 Diritto di ripensamento
Chi aderisce al Stg avrà la possibilità di ripensarci e tornare al mercato libero senza penalizzazioni, nel rispetto delle normative vigenti.
Il conto alla rovescia per il 30 giugno 2025
L’ Autorità Arera ha chiarito che la data di invio della richiesta sarà l’elemento determinante per verificare il rispetto della scadenza del 30 giugno 2025 . Sarà quindi compito dell’esercente monitorare le domande per garantire l’accesso ai beneficiari.
Comunicazione nelle bollette
Tutti i fornitori di energia dovranno includere una comunicazione chiara in ogni bolletta emessa fino a giugno 2025, per informare i clienti sulla possibilità di passare al Servizio a Tutele Graduali.
Cosa succede se compio i 75 anni prima di giugno?
In passato, chi compiva 75 anni perdeva automaticamente il diritto al Stg e veniva trasferito nel mercato libero. Ora, con questa nuova regolamentazione, i fornitori non potranno più escludere automaticamente gli utenti dal servizio .
🔹 Se compi 75 anni prima di giugno 2025 , potrai comunque rimanere nel Stg senza interruzioni , esercitando il diritto di restare all’interno del servizio.
🔹 I fornitori di energia saranno obbligati a sospendere qualsiasi richiesta di cessazione del contratto per i nuovi vulnerabili, garantendo loro il diritto di beneficiare del servizio agevolato.
Conclusioni: perché è importante aderire allo Stg?
✅ Risparmio immediato : sconto di 113 euro l’anno sulla bolletta
✅ Accesso garantito a tariffe agevolate per chi ha difficoltà economiche
✅ Maggiore protezione per i clienti vulnerabili
✅ Possibilità di scelta tra mercato libero e Stg senza vincoli penalizzanti
Se rientri nelle categorie previste, invia la richiesta il prima possibile per iniziare a risparmiare già da marzo!